• Home
  • Pesce
  • Spiedini di mazzancolle marinati alla Malvasia

Spiedini di mazzancolle marinati alla Malvasia
Un secondo leggero e gustoso

1 0
Spiedini di mazzancolle marinati alla Malvasia

Condividi sui tuoi canali social:

O puoi copiare e condividere questo indirizzo web

Ingredienti

Regola le porzioni
30 Code di mazzancolla
0,5 bicchieri Vino bianco preferibilmente dolciastro, come la Malvasia
1 cucchiaio Olio d'oliva
1 Limone succo
qb Sale
qb Pepe bianco

Aggiungi ai preferiti

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Note:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

...su questa ricetta

Condividi

Ci piace il pesce. Ci piace la cucina di mare, e ci piacciono i crostacei.

Volete sapere come abbiamo preparato questi bellissimi spiedini?

Con le mazzancolle, veloci e comode, si trovano al banco del pesce già private della testa.

Preparazione

1
Fatto

Sgusciate le code di mazzancolla, o scongelatele se le avete in freezer, prima della preparazione.

2
Fatto

Disponete le code in una ciotola e mettete a marinare almeno un'oretta con olio, vino bianco, sale, pepe e un po' di succo di limone.

3
Fatto

Dopo aver marinato le code, inseritele tre alla volta su degli stecchini lunghi. Ovviamente se non avete gli stecchini potete cucinarle saltandole in padella per un paio di minuti, finchè non saranno rosa.

4
Fatto

Scaldate benissimo la piastra o la padella antiaderente senza aggiungere grassi, e quando sarà in temperatura adagiatevi sopra gli spiedini. Quando le mazzancolle diventano rosa da un lato giratele. Quando saranno completamente rosa allora saranno cotte... ci vogliono pochissimi minuti, state attenti e non allontanatevi dai fornelli.
Il piatto è pronto! Con cosa lo accompagnate? Noi con funghi champignon saltati con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio.

Fede

Quando non sono davanti al mio vecchio computer mi trovate in cucina a fare disastri... O in giro a far foto!

precedente
Tagliatelle al limone e bacche rosa
successivo
Risotto alla barbabietola e gorgonzola
precedente
Tagliatelle al limone e bacche rosa
successivo
Risotto alla barbabietola e gorgonzola

Lascia un commento