• Home
  • Pesce
  • Linguine con porri, radicchio rosa e cozze

Linguine con porri, radicchio rosa e cozze
Un abbinamento insolito ma di gradevole contrasto

0 0
Linguine con porri, radicchio rosa e cozze

Condividi sui tuoi canali social:

O puoi copiare e condividere questo indirizzo web

Ingredienti

Regola le porzioni
180 g Linguine o pasta lunga, preferibilmente sottile
0,5 Porro
2 cespi Radicchio rosa sono piccoli
100 g Cozze già sgusciate
0,5 bicchieri Vino bianco
qb Sale e pepe meglio se pepe bianco
qb Olio

Aggiungi ai preferiti

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ingredienti

...su questa ricetta

Condividi

Il radicchio rosa di Verona è una variante precoce di radicchio, parente stretto del più famoso e conosciuto radicchio Trevisano. La sua caratteristica, oltre al colore rosato con venature che vanno dal marrone al verde, è indubbiamente il suo sapore molto delicato e mandorlato, che ben contrasta senza sovrastare il dolciastro della cozza, in questo piatto sostenuto dal porro, anche lui dolce.

Preparazione

1
Fatto

Per questa ricetta potete utilizzare cozze già sgusciate surgelate, ma se avete tempo consigliamo sempre di utilizzare cozze fresche, che andranno preparate prima. Pulite bene con un coltellino e togliete le barbine alle cozze prima di iniziare. Potete preparare le cozze in padella con olio e mezzo bicchiere di vino bianco. Fate attenzione col sale, i frutti di mare sono solitamente già molto sapidi.

2
Fatto

Preparate le cozze, potete mettere a bollire l'acqua con poco sale, e, nel frattempo, lavare e tagliare sottilmente i porri e i radicchi, tenendo da parte qualche foglia per decorare i piatti alla fine.

3
Fatto

Buttate la pasta, e impostate il timer per metà del tempo di cottura. In una padella scaldate poco olio e soffriggete i porri per un paio di minuti, dopodichè buttate in padella i radicchi e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Sembreranno tanti, ma perderanno tantissima acqua e diminuiranno parecchio.

4
Fatto

Cuocete i radicchi finchè non sarà ora di togliere la pasta dal fuoco, a metà cottura, come dicevamo... Quindi, con un forchettone prelevate la pasta dalla sua pentola e inseritela nella padella, insieme alle cozze, e finite di cuocere tutto insieme risottando, di fatto, la pasta con il suo condimento. Non buttate l'acqua di cottura, dovrete aggiungerla poco a poco per risottare la pasta.

5
Fatto

A fine cottura regolate di sale e di pepe, bianco preferibilmente, e servite ben calda accanto ad alcune foglie di radicchio rosa fresco.

Fede

Quando non sono davanti al mio vecchio computer mi trovate in cucina a fare disastri... O in giro a far foto!

precedente
Pavlova ai frutti di bosco
successivo
Filetto di maiale in crosta… senza glutine!
precedente
Pavlova ai frutti di bosco
successivo
Filetto di maiale in crosta… senza glutine!

Lascia un commento