Oh no! Un disastro di crostata!

Ieri avevo voglia di fare una bella crostata, ma non trovando più la ricetta giusta che mi ero segnata (chissà dove!?) sono andata un po’ a memoria e… No! Dosi sbagliate, evidentemente.
Dopo aver cotto la base, che avrei poi guarnito con crema pasticciera e frutta fresca, l’ho fatta raffreddare. L’ho tolta serenamente dallo stampo e l’ho posizionata nel piatto finale.
Mentre la crostata stava lì, senza disturbo alcuno, mi cimento nella crema pasticciera. Dopo qualche minuto mi volto e… La base della crostata era letteralmente aperta, come testimonia l’immagine drammatica che vedete sopra.
Che fare? La crema è pronta, ed è buonissima. Non posso mica buttare tutto! Dopo un paio di minuti di panico ecco l’illuminazione!
- Ho sbriciolato completamente in un sacchetto tutta la base della crostata.
- Ho pesato il tutto e ho fatto sciogliere il burro, il 25/30% del peso delle briciole.
- Ho unito briciole e burro fuso e impastato. Poi in uno stampo a cerniera foderato ho iniziato a compattare il composto come si fa con la base di biscotti di una cheesecake, e messo in frigo a raffreddare.
- Dopo un’oretta il composto era bello compatto e pronto per accogliere la mia crema pasticciera e la frutta!
Ed ecco recuperata la frolla terremotata!

Tutto è bene quel che finisce bene. L’importante è sempre la regola del #nonsibutta!
Continuate a seguirci per consigli, recuperi, acrobazie culinarie, e come sempre, fateci sapere se vi è piaciuta questa idea!